AVVISI
N. TELEFONO PUNTI INFORMATIVI: 0187-969164 / 334-2195870
14 Marzo 2022
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Si informa che nella sezione SERVIZI, sono state pubblicate le informazioni per le assegnazioni dei posti barca stagionali nella catenaria comunale.
24 Febbraio 2022
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Si informa che in data 24/02/2022 è stata pubblicata un'indagine di mercato avente ad oggetto la gestione degli uffici di informazione e accoglienza turistica del comune di Lerici, anni 2022-2023-2024.
Per visionare gli atti relativi accedere al seguente link:
https://amministrazionetrasparentesviluppoturisticolerici.metodogroup.it/?amm-trasparente=bandi-e-gare
06 Febbraio 2022
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Si informa che nella sezione SERVIZI, è stato pubblicato il verbale per l'assegnazione per il 2022 dei posti barca stanziali nella catenaria comunale
15 Gennaio 2022
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Si informa che nella sezione SERVIZI, è stato pubblicato l'avviso per l'assegnazione dei posti barca stanziali nella catenaria comunale
05 Gennaio 2022
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Si informa che sono state pubblicate, nella sezione SERVIZI, le graduatorie per l'assegnazione dei posti barca stanziali nella cateanria comunale. Le modalità di assegnazione saranno pubblicate entro il 15/01/2022
24 Novembre 2021
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Si informa che in data 22/11/2021 è stata pubblicata una "INDAGINE DI MERCATO PER L' AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLA CATENARIA COMUNALE DI LERICI PER IL PERIODO DAL 01/01/2022 AL 31/12/2023" Per visionare gli atti relativi accedere al seguente link:
https://amministrazionetrasparentesviluppoturisticolerici.metodogroup.it/?tipologie=bandi-e-gare
19 Novembre 2021
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Si informa che in data 19/11/2021 è stata pubblicata una "Procedura ad evidenza pubblica per la gestione del servizio di traghettamento, mediante barcaioli, a bordo dei 455 natanti ormeggiati nella catenaria comunale, nel Comune di Lerici, per la durata di anni due ovvero dal 01/01/2022 al 31/12/2023" Per visionare gli atti relativi accedere al seguente link:
https://amministrazionetrasparentesviluppoturisticolerici.metodogroup.it/?tipologie=bandi-e-gare
03 Settembre 2021
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Si comunica che dal 01/09/2021 l'ufficio STL si è trasferito in via Gerini 13.
L'ufficio è aperto al pubblico il lunedi, mercoledi, sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00, previo appuntamento telefonico al nr. 0187/967840.
STL - Sviluppo Turistico Lerici s.r.l.
STL operates in the commercial sector, where it operates as a services company; in particular, it deals with the management of mobility and paid parking throughout the City of Lerici. It also deals with the management of berths located in the catenary municipal and berths in transit. Since its establishment, finally, it manages the planning and logistics of different winter and summer events with the aim of promoting the development of tourism in the territory.
See the complete brochure
LERICI, sea, nature, culture
Located in one of the most beautiful bays in the Eastern Ligurian Riviera, Lerici offers the perfect combination between pastand present: packed with historical and artistic treasures and religious tradition, this small town lives up to its name as a modern, well-equipped seaside resort. The region has always been a popular destination among the best poets and artists. Consequently, Lerici is known the world over as "The Gulf of Poets". Lerici is famous for its mild climate, its sea and beaches, its walks, its historical and architectural heritage, its culture and its excellent cuisine. The municipal area does not just include the famous Gulf between the Castles of San Terenzo and Lerici, along with the long beach of Venere Azzurra, but it also covers the picturesque hillside villages connected by panoramic trails and the hidden, secluded bays which open up in between the cliffs, as can be seen around Fiascherino and other small architectural gems such as Tellaro. Since the history of Lerici has been lost in the mists of time, we don't know exactly when it was founded, but by studying its ancient name of "Portus Illycis", which could come from the Greek “Iliakos" (meaning Ilium or Troy), we can imagine that it was established by a group of exiles from the Trojan War. Lerici was an important port in the Middle Ages, which had always been linked to the diocese of the Bishop of Luni: it was the point of arrival for wayfarers, pilgrims and merchants, who wanted to reach Northern Italy and Central Europe by travelling through the nerve centre of Sarzana. A road branches off Via Francigena leading to the Gulf of Poets since pilgrims for S. Jacopo di Compostela or for Rome used to leave from Lerici. It witnessed its greatest urban development between 1600 and 1700 thanks to the ship-owning nobility who lived in the town. Their ancient palaces and villas remain today. In the 1800s, so many illustrious things were written on the Risorgimento that Garibaldi called the people of Lerici "the strongest and most energetic in Italy". In 1857, Carlo Pisacane gathered eight of his loyal companions in Lerici for his expedition to Sapri, but the person who best embodied the spirit of the Risorgimento was Giuseppe Petriccioli. Together with Felice Orsini and Carlo Pisacane, he raised the Italian flag at Milan's Cathedral having fought long and hard at the barricades during the "Five Days of Milan". (see the complete brochure)